
L'incontro che ha fatto scoccare la scintilla è avvenuto ormai uno o due anni fa, quando rimediai a pochi spiccioli un suo racconto lungo o romanzo breve su una bancarella dell'usato; non persi neanche tempo a leggere la trama: era un autore che volevo conoscere e avevo davanti un'edizione in copertina rigida dell'Einaudi in condizioni perfette, come nuova. Il libro in questione era Uomo nel buio e fin dalle prime righe m'innamorai della prosa di Auster. Immediata, scarna o poetica a seconda dei momenti, profonda, potente. Già che ci sono, Uomo nel buio ve lo consiglio tantissimo: è un libro piccolo di mole e pieno di contenuto.
Ma oggi sono qui per parlarvi di Gioco suicida, che sono molto fiera di aver recuperato (usato su Libraccio, perché al momento è fuori commercio credo). Si tratta di un romanzo scritto da Auster quando faceva mille lavori per sbarcare il lunario – infatti è inserito anche in una raccolta che s'intitola proprio così, Sbarcare il lunario – e si ritagliava qualche prezioso spazio nella giornata da dedicare alla scrittura. Lo pubblicò sotto lo pseudonimo Paul Benjamin.
Gioco suicida, dicono tutti, è un perfetto poliziesco alla Chandler, ma io non ho mai letto Chandler e dunque non posso fare una simile affermazione; tuttavia qualche poliziesco l'ho affrontato, e che questo libro di Auster sia un omaggio a questa tradizione riesco a riconoscerlo.
La voce narrante è Max Klein, un investigatore privato un po' sbandato ma onesto e di saldi principi, tanto che prima di mettersi in proprio lavorava per il Procuratore Distrettuale, ma era arrivato a lasciare un posto tanto importante perché incapace di sopportare la sporcizia che lo Stato non mancava mai di nascondere. La goccia che fa traboccare il vaso è l'uccisione di un ragazzino nero per mano di un poliziotto bianco, ubriaco durante il turno di lavoro, che viene insabbiata con mezzi a dir poco raccapriccianti. Klein ha alle spalle un matrimonio fallito e un vivace figlio di nove anni, che s'impegna a vedere almeno una volta alla settimana.

Klein accetta ed il lettore lo accompagna durante le indagini, ma anche durante le cene con l'ex moglie e il figlio Richie. Per capire che rischio corre il suo cliente Klein deve ovviamente entrare in contatto con le persone che lo circondano, l'affascinante moglie Judy Chapman in primis, e poi altri personaggi come uno stimato professore di sociologia, un avvocato mite e pacato figlio di un terribile malavitoso... Klein prenderà un sacco di botte, riceverà strane telefonate, incontrerà brutti ceffi, dormirà pochissimo e berrà un sacco di caffè. E alla fine risolverà il caso.
Non sono una vera amante dei gialli o dei polizieschi, non posso dire di esserlo mai stata, però ogni tanto mi diverte leggerne qualcuno. Gioco suicida è stata una lettura leggera, senza troppe pretese, in cui ho comunque ritrovato alcuni tratti di quella scrittura che tanto mi aveva colpita sin dalla prima volta che la lessi: i personaggi, ad esempio, sono descritti e caratterizzati in maniera superba, anche o forse soprattutto quelli secondari. Come Judy Chapman, non bella per natura ma così consapevole e sicura di sé da risultare irresistibile. Il lettore non dimenticherà presto i suoi gesti per accendersi le sigarette, una dietro l'altra, quasi senza pensarci; così come sarà difficile dimenticare Chip Contini, questo avvocato invecchiato precocemente, con la pancia e un complesso nei confronti della figura paterna che mai lo lascerà libero di essere un uomo.
Era un po' di tempo, effettivamente, che non leggevo qualcosa di diverso ed è stato un piacevole diversivo. Consiglio Gioco suicida agli amanti del genere, ai lettori di Auster o semplicemente a chi ha voglia di distrarsi con una lettura intrigante, avvincente, leggera e pilotata da un investigatore sopra le righe.
Ho letto tre libri (non questo però) di Paul Auster, ma ancora non mi ha convinta pienamente del suo valore... sarà perché è americano, sempre in bilico tra l'eccesso e lo scarno?
RispondiEliminaNon saprei... Io per prima sono molto più appassionata di letteratura europea che americana, ma ci sono alcuni autori d'oltreoceano che mi hanno colpito fin dalla prima riga, e Auster è tra questi. Forse non ti sei imbattuta nelle sue prove migliori o forse semplicemente non rispecchia i tuoi gusti.
EliminaEcco, Paul Auster è un nome che mi ispira, in libreria lo sfioro ogni volta, ma ancora non l'ho mai portato a casa con me.
RispondiEliminaChissà, magari il 2016 sarà l'anno in cui finalmente ti seguirà a casa!
EliminaDevo ammettere la mia completa ignoranza sullo scrittore, mai letto niente di suo. Vorrei iniziare da La trilogia di New York, fosse solo perché è il suo libro più famoso.
RispondiEliminaMentre invece conosco bene la moglie, Siri Hustvedt, di cui ho letto "Quello che ho amato" e l'ho amatooooooo molto!!
Io invece sono totalmente ignorante sulla moglie, anzi, prima di far ricerche su Paul Auster non sapevo neanche della sua esistenza xD
Elimina