venerdì 30 dicembre 2016

La top ten del 2016

E' passato un po' di tempo dall'ultimo mio post, cari lettori e care lettrici, ed in effetti non mi sono neanche fatta sentire nei commenti ai vostri articoli; quest'ultimo periodo è stato piuttosto complicato e difficile a livello personale, e non ho avuto la tranquillità necessaria per mettermi davanti al computer a scrivere o anche soltanto per pensare ad eventuali contenuti. A dirla tutta dopo Brooklyn non ho neanche finito di leggere altro, e soltanto in questi giorni ho preso in mano Carol di Patricia Highsmith, che con ogni probabilità sarà materia della prima recensione del nuovo anno - anno per il quale, nonostante la negatività con cui ho concluso il duemilasedici, ho stilato molti obiettivi e buoni propositi, che comprendono anche una maggior costanza ed un maggior impegno per questo mio piccolo spazio, a cui mi accorgo di non poter rinunciare ogni volta che, volente o nolente, me ne allontano. E allora, lo state facendo più o meno tutti, perciò ecco anche una mia rapida top ten dei più bei libri letti quest'anno.

10. La paga del sabato di Beppe Fenoglio, di cui vi ho parlato nel dettaglio qui. Un lucido spaccato del dopoguerra italiano, protagonista un giovane ex partigiano in lotta con se stesso e la realtà che lo circonda per la difficilissima fase di reinserimento in una vita normale. Un racconto lungo, o romanzo breve, dalla travagliata storia editoriale che aver oggi l'opportunità di leggere integralmente è davvero un dono che ogni lettore dovrebbe farsi.

 9. Un grande, intramontabile classico: Via col vento di Margaret Mitchell, che ha preso circa tre mesi del mio anno di lettrice e di cui vi ho parlato a maggio, qui. Il racconto della guerra civile americana raccontata dai perdenti, con protagonisti due dei personaggi più vitali della scena letteraria, Rossella O'Hara e Rhett Butler. Un libro davvero imperdibile, affascinante, travolgente, perfetto in ogni sua sfumatura che sono sin troppo soddisfatta di aver finalmente affrontato e concluso.

8. In questa classifica dovevo per forza far rientrare anche l'ultimo libro recensito per quest'anno: Brooklyn, dell'autore irlandese Colm Toibin. A riguardo non devo aggiungere molto, immagino, posso limitarmi ad invitarvi a scorrere la pagina sino al post precedente per scoprire perché si merita l'ottavo posto. Spero davvero di avere occasione di leggere altro di Toibin nel corso dell'anno nuovo.

7. Settimo posto per il primo libro letto nel 2016: A pesca nelle pozze più profonde di Paolo Cognetti, che ho recensito qui. Una stupenda raccolta di considerazioni sulla forma del racconto, scritto da uno che di racconti ne sa a pacchi. Un libro bellissimo che prima di tutto è un inno d'amore alla passione che da queste parti ci lega tutti: l'arte di leggere. Ve lo consiglio in particolar modo se finora avete snobbato le raccolte di racconti. Forse, guardandone uno scorcio vi verrà voglia di dare una chance a qualcuno dei tanti autori citati da Cognetti.

6. Un romanzo bello bello bellissimo è lui: La breve favolosa vita di Oscar Wao di Junot Diaz, ampiamente ed entusiasticamente recensito qui. Consigliatissimo agli appassionati della tradizione letteraria sudamericana, da Marquez alla Allende. Un romanzo caldo, pieno, denso, popolato da personaggi indimenticabili a cui ci si affeziona, una prosa coinvolgente, una matrioska di storie capaci di suscitare risate, tenerezza e commozione. Senz'altro una delle più belle letture dell'anno.

5. Doppio sogno di Arthur Schniztler, recensito qui, che segna anche la scoperta di un autore al quale mi sono appassionata più di quanto avrei creduto, tant'è che ve ne ho parlato anche una seconda volta (qui) dopo aver letto il suo Geronimo il cieco e suo fratello. Il mondo di Schnitzler è torbido ed affascinante, e atrocemente realistico. La sua scrittura è una sottilissima lama appuntita che affonda nei lati più bui e complessi della psicologia umana, materia prima della sua brillante letteratura. Vivamente consigliato - in particolare - a chiunque sia incuriosito dalla psicologia, ma anche agli amanti della cultura degli anni '20.

4. Al quarto posto l'ormai famosissima ed amatissima Saga dei Cazalet di Elizabeth Jane Howard, di cui nel corso dell'anno ho letto i primi due volumi, Gli anni della leggerezza e Il tempo dell'attesa, entrambi meravigliosi. Ve ne davo la mia opinione a novembre qui. Senza dubbio è la storia cui mi sono affezionata di più, tanto per i protagonisti quanto per le atmosfere ed a cui non vedo davvero l'ora di tornare. Una saga familiare imperdibile per gli amanti del gusto british e per chiunque sappia apprezzare uno stile di scrittura fine ed elegante e al contempo sapiente come quello della grandissima Jane Howard.

3. Al terzo posto l'unico libro di non fiction letto quest'anno: L'anello di re Salomone di Konrad Lorenz, recensito qui. Un libro che ho amato con tutto il cuore e che non posso non consigliare a tutti gli amanti del mondo animale e che qualunque umano che divide la sua vita con una creatura diversa dall'uomo si divertirebbe un sacco a leggere. Con questo libro si imparano tantissime cose con estrema naturalezza e leggerezza: la scrittura di Lorenz non è per niente scientifica, ma ha al contrario quel tocco caldo e familiare che si trasmette solo parlando di ciò che ci è più caro. E niente era più caro a Lorenz della specie animale in tutte le sue varietà, alle quali ha dedicato la sua intera vita, sia professionale che personale. Per Natale il mio ragazzo mi ha regalato un altro suo libro che desideravo tantissimo e che sono impaziente di leggere.

2. Una delle più grandi soddisfazioni del mio anno di lettura è senz'altro aver finalmente affrontato Il buio oltre la siepe di Harper Lee, non solo un classico moderno ma davvero un libro imprescindibile per ogni singolo lettore che si rispetti. Un romanzo di rara intensità, stupendo in ogni suo aspetto, per il quale avevo grandi aspettative e che son state addirittura superate dall'effettiva lettura del romanzo. Recensito con tanta passione qui.




Al primo posto un libro che mi ha segnata tantissimo, non soltanto come lettrice ma anche a livello personale: Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi (recensito qui) mi ha scossa, mi ha portato a riflettere, a pormi delle domande, ad aprire gli occhi; un libro che non è un romanzo, non è una raccolta di racconti e non è neanche un saggio. Qualcosa di unico, che più che mai mescola letteratura e vita e che resterà per me fonte di grande ispirazione, monito, linea guida per non perdermi e per ritrovarmi. Consigliato semplicemente a chiunque, chiunque ami profondamente la letteratura e tutto ciò che essa contiene e significa, a chiunque ancora oggi sente il bisogno di proteggere la libertà di scelta e di pensiero, a chiunque si spinge a guardare oltre il velo delle apparenze.


E dunque, questi erano i migliori dieci libri letti durante questo duemilasedici ormai giunto a conclusione - per fortuna, per quanto mi riguarda! Ripercorrendolo su aNobii (qui il mio profilo) mi sono resa conto di potermi ritenere soddisfatta: innanzi tutto ho letto 36 libri, non tantissimi forse, ma più degli ultimi due anni in cui arrivavo sì e no a 30 (non che dia così tanta importanza a quanti libri si leggono, però è pur sempre una piccola soddisfazione) e poi ho letto moltissimi classici e diversi libri che mi ripromettevo di affrontare da tempo.

Desideri e buoni propositi per il 2017, sia personali che per il blog che per quanto riguarda le letture, ho preferito per il momento scriverli su carta; magari più avanti li condividerò con voi, oppure li vedrete semplicemente realizzarsi. Sicuro è che mi riprometto molto più impegno, a dispetto di ogni impedimento che potrei incontrare.

Con questo, cari lettori e care lettrici, vi auguro con tutto il cuore di iniziare il nuovo anno nel migliore dei modi possibili. Ringrazio ognuno di voi per ogni volta che vi siete fermati a leggere le mie parole e per ogni singolo commento che mi avete lasciato: sapere di aver raggiunto qualcuno, anche nel più piccolo dei modi, è per me fonte di gioia e soddisfazione. Spero di continuare a dialogare con voi, e di costruire anzi un rapporto più saldo. Intanto, vi saluto e ci si legge nel prossimo anno!

Un grande abbraccio a tutti



venerdì 9 dicembre 2016

Brooklyn, Colm Tóibín

Eilis ha diciannove anni, è nata e cresciuta ad Enniscorthy, piccola cittadina dell'Irlanda - che è poi anche il luogo d'origine dell'autore - dove vive con la madre e la sorella maggiore Rose. Il padre è venuto a mancare quattro anni prima, mentre i tre fratelli maschi si son spostati in Inghilterra per lavorare. La madre percepisce solo una modesta pensione che basterebbe a stento a mantenere lei, perciò è Rose che, col suo lavoro da impiegata in ufficio, provvede alla loro sussistenza. Eilis è molto brava coi numeri, perciò sua sorella le ha pagato un corso di ragioneria nella speranza che anche lei, al più presto, possa trovare impiego in un ufficio. Purtroppo però la situazione ad Enniscorthy è tutt'altro che promettente: in paese non c'è nulla che possa offrire ad Eilis un futuro appagante, in realtà non c'è neanche uno straccio di lavoro qualunque ed il meglio che le viene offerto è dare una mano la domenica nella bottega della spocchiosa Miss Kelly. Tuttavia Eilis non pensa mai a tutto questo, prende la sua vita per quel che è, senza farsi problemi. Esce con le sue amiche di sempre, Nancy ed Annette, studia con impegno, aiuta sua madre e più di tutto ammira sua sorella: ormai trentenne e ancora nubile, bellissima nella sua aura sicura ed indipendente. La guarda entrare ed uscire di casa, impegnata tra il lavoro e le partite a golf coi suoi tanti amici. Se non ci fosse lei a riempire gli spazi ed i silenzi tutto sembrerebbe più vuoto e la mancanza di Jack - l'ultimo dei fratelli ad esser andato via - si sentirebbe ancora di più. Ed è sempre lei, Rose, che una sera rientra raccontando di aver incontrato un prete, padre Flood, tornato per un po' nella sua terra d'origine da Brooklyn, dove ormai si è stabilito da tanto tempo. Chiacchierando, il prete le aveva detto di aver conosciuto i suoi genitori molti anni prima e così Rose si era sentita libera di aprirsi, e gli aveva confidato la sua preoccupazione per la sorella minore, tanto piena di talento quanto privata di prospettive dalle circostanze. Padre Flood si era subito mostrato dispiaciuto per la situazione, e le aveva raccontato di come invece a Brooklyn una ragazza con le sue capacità avrebbe avuto l'imbarazzo della scelta e tutte le porte aperte. Le spiega che lui poteva aiutarle, poteva occuparsi di fornire tutti i documenti necessari, trovarle già prima del suo arrivo una sistemazione ed un'occupazione e ovviamente essere per lei un punto di sostegno per qualunque problema o difficoltà. Rose invita padre Flood per un tè a casa loro, di modo da poterne parlare assieme alla madre e ad Eilis.
Le cose vanno molto in fretta ed Eilis non ha neanche il tempo di dire la sua: lei che non aveva mai pensato a nulla del genere, lei che in realtà non vorrebbe affatto partire; lei che si sente impacciata in ogni contesto poco familiare, e che non capisce perché non sia invece Rose - la brillante ed affascinante Rose, così in gamba a gestire le cose della vita ed a trattare con gli estranei - a cogliere quell'opportunità improvvisa. Ma di fronte al comportamento della madre e della sorella, che danno per scontato che Eilis non possa rifiutare una proposta che non si sarebbe mai più ripetuta, non riesce a dire nulla di tutto questo e per non deluderle e per non rendere ancor più difficile quella separazione che la spaventava a morte, mette su un bel sorriso e partecipa ai preparativi come se non vedesse l'ora di sbarcare in America. E così, poco tempo dopo, inizia la sua nuova vita, tra la stanza in affitto in casa di Mrs Kehoe divisa con molte altre pensionanti, il lavoro da commessa in un emporio di immigrati italiani, Bartocci's, i corsi serali per prendere il diploma da contabile al Brooklyn College e poi le feste danzanti, il venerdì sera, nella canonica di padre Flood. Eilis, dopo un'iniziale e comprensibile forte nostalgia, imparerà ad adattarsi alla sua nuova quotidianità, fin quasi a dimenticarsi delle strade di Enniscorthy, concedendosi di pensare a casa soltanto quando legge le lettere della madre e della sorella. Un'imprevedibile plot twist, però, la costringerà a fare una visita in Irlanda, un lungo mese capace di mettere in dubbio la sua nuova ed ormai concreta realtà americana. Eilis si troverà divisa non soltanto tra due Paesi lontani e diversissimi, ma anche tra due persone e tra due possibilità di vita completamente diverse tra loro.

Ora, chi magari ha già letto diverse mie recensioni e si è abituato al mio modo di parlare dei libri che leggo, forse avrà notato che non esprimo mai un giudizio diretto ma che trasmetto il mio parere argomentando, analizzando i personaggio, commentando lo stile di scrittura, dando qualche dettaglio sulla storia o l'ambientazione, o l'epoca. Ecco, stavolta no, stavolta ve lo dico chiaro e tondo: questo romanzo è bellissimo, e lo scriverei anche grande come una casa se poi il post non apparisse strano esteticamente. Ripensando alle tante cose che potrei dirvi sulle pagine lette esplodo di entusiasmo e non so neanche da dove cominciare.
La storia in fondo è piuttosto semplice, scorre lineare e noi non facciamo altro che seguire passo passo la quotidianità di Eilis, ma proprio in questo si nasconde poi la forza delle emozioni che - se riesce ad empatizzare con la protagonista - il lettore si ritrova a provare. L'assoluta placida tranquillità di Enniscorthy, dapprima, un posto che sembra da sempre uguale e affatto intenzionato a cambiare; poi lo shock per l'imminente notizia di dover affrontare sette giorni di nave diretti verso l'ignoto. L'arrivo a Brooklyn, l'impatto con l'America, il doversi adattare a posti e persone nuove. Ho sentito assieme ad Eilis la profonda tristezza per la nostalgia di casa ed assieme a lei l'ho combattuta buttandomi sugli studi in vista del raggiungimento di un obiettivo tanto agognato; ho girato assieme a lei per le strade di questa Brooklyn multiforme, piena di irlandesi ebrei ed italiani e poi assieme a lei ho iniziato anche a lasciar andare qualche sorriso, a scoprire qualcosa di bello. E poi ho sofferto assieme a lei per il brusco ritorno a casa, assieme a lei mi sono sentita logorare dall'indecisione - tornare o restare? - e poi, assieme a lei, ho sentito il cuore alleggerirsi quando la scelta è stata chiara.
Di Brooklyn ho amato le ambientazioni, il forte contrasto tra un'Irlanda piuttosto povera e un'America che, anche quando periferica, appare moderna e piena di promesse, ma soprattutto mi ha conquistato l'atmosfera degli anni Cinquanta, con l'attenzione ai dettagli, l'eleganza nel vestire ed acconciarsi, una certa innocenza nelle persone che non impediva di aprirsi alle novità; le feste danzanti, come vengono chiamate nel romanzo, dove ragazzi e ragazze si scrutavano a distanza, sorridendo e abbassando gli occhi, con la segreta speranza che lui t'invitasse a ballare, che lei accettasse; le donne che iniziavano a non vedersi più solamente nei panni domestici, e che iniziavano a lavorare ed a studiare non sempre soltanto per necessità. La storia di Eilis mi ha coinvolta sotto tutti gli aspetti, nondimeno quelli sentimentali, di cui però non voglio rivelarvi nulla per non rovinarvi la lettura.
Per essere onesta, devo ammettere che parte del mio coinvolgimento è dovuto al fatto che mi sono rispecchiata tantissimo in Eilis. Non posso dire di aver fatto esperienze simili alle sue, proprio per niente, ma ho sentito il mio carattere molto simile al suo ed ho percepito che, trovandomi in quelle situazioni, avrei probabilmente agito come lei. Sentivo vicinissimo a me il suo modo di pensare ed i sentimenti che le scorrevano dentro. Eilis non è il tipo di persona che prende vere e proprie decisioni, si limita a prendere ciò che viene e trarne il meglio che può - un'atteggiamento che può sembrare codardia o mancanza di carattere ai più, ma che a volte invece io ammiro e trovo la miglior soluzione possibile alle difficoltà cui la vita ci sottopone.
L'altro fattore però che mi ha fatto amare tanto Brooklyn è tutto racchiuso nella bravura di Colm Tóibín: un autore che non conoscevo affatto e che mi ha fatto subito innamorare della sua prosa, delicata, discreta, elegante e comunque capace di affondare nella profondità delle cose, dei personaggi, dei luoghi. La penna di Tóibín ha un qualcosa di piacevolmente familiare, un calore che palpita tra le righe e fa venir voglia di continuare a leggere fino all'ultima pagina. Ciò che ha ricostruito in questo romanzo è talmente vivo che sembra avere dentro filmati di quegli anni, girati tra la moltitudine eterogenea della Brooklyn degli immigrati. Non mi stupisce che qualcuno abbia deciso di fare di questo libro un film, che io non ho ancora visto e dal quale adesso mi aspetto meraviglie (sperando con tutta me stessa di non incappare in una cocente delusione). Il mio vero problema adesso è che, essendomi innamorata a tal punto di questo scrittore, sono andata a cercarmi online altri suoi libri ed ho scoperto che non solo ce ne sono parecchi, ma hanno tutti trame interessantissime, quindi potete immaginare cosa sia accaduto alla mia già infinita wishlist.

E niente, cari lettori, spero che questa recensione vi sia piaciuta. Come al solito, fatemi sapere nei commenti se avete letto questo romanzo - altrimenti sbrigatevi a farlo! - oppure se avete visto il film, che io recupererò il prima possibile.



A presto!

martedì 6 dicembre 2016

La scatola colorata. I miei programmi televisivi preferiti (del momento)

In casa dei miei di televisione ce n'è sempre stata più di una, e son sempre state accese più di quanto fosse realmente necessario. Un'abitudine di mia madre, che dedicandosi alle faccende domestiche ha sempre detto che i programmi in sottofondo le facevano compagnia e a volte rendevano le mansioni quotidiane meno noiose. Abitudine che ha poi trasmesso ai miei fratelli minori, che spesso tengono accesa la tv anche mentre fanno altro.
Credo sia uno dei mezzi di comunicazione più criticati, perché la stragrande maggioranza dei contenuti che propone sono a dir poco di dubbio gusto, e non soltanto nel nostro Paese. Le proposte televisive son senz'altro andate a peggiorare nel corso del tempo, perché personalmente ho molti bei ricordi dall'infanzia e dall'adolescenza dei momenti passati nella mia cameretta con una televisione vecchiotta ed ingombrante. A partire da Bim bum bam grazie al quale mi son goduta tutti i miei cartoni animati preferiti, poi ricordo tanti bei film per ragazzi trasmessi sempre su Italia1 e poi i numerosi telefilm che hanno contribuito a far di me la persona che sono, primo tra tutti Gilmore Girls, che ancora oggi posso guardare e riguardare senza stancarmene mai. Mi sembra che in passato, pur essendoci ovviamente tanti programmi trash come oggi, la qualità fosse in generale superiore a quella che il mondo televisivo ci propina oggi. Di bei film in prima serata ne venivano trasmessi di più e più variegati, mentre oggi mi sembra che ripassino sempre gli stessi a distanza di breve tempo e raramente si dà la possibilità al telespettatore di godersi una pellicola recente; i programmi comici di un tempo vantavano veri artisti della risata, che passare quel paio d'ore sul divano poteva davvero alleviare la pesantezza della giornata, mentre se penso ai vari Colorado e simili di adesso mi sale la nausea; stessa cosa per le lunghe trasmissioni rette da un presentatore o presentatrice con relative spalle che sapevano fornire vero intrattenimento. Insomma, sarò anche già diventata una vecchia nostalgica dei bei vecchi tempi andati, ma mi sembra davvero lampante che facendo anche solo dei paragoni approssimativi la televisione di oggi non può reggere il confronto con quella di ieri.

Nonostante questo, non è un elettrodomestico che - come invece sento dire a molti - ho abbandonato: quasi sempre m'informo su cosa andrà in onda la sera, perché nel caso ci sia qualcosa di valido non mi dispiace mai spaparanzarmi in poltrona dopo cena e distrarmi un po' senza troppo sforzo mentale. Per questo mi è venuto in mente di raccontarvi un po' quali sono, in questo periodo, i programmi televisivi che seguo con più partecipazione e che sono in realtà soltanto due.

Il primo è Edicola Fiore, trasmesso ogni sera intorno alle 20.30 su Tv8, l'innovativo format del mitico Fiorello affiancato da Stefano Meloccaro che fonde informazione (a modo loro), tecnologia e musica. Io son di parte perché adoro Fiorello da quando aveva i capelli lunghi e faceva il karaoke ma non si può non considerarlo un fuoriclasse. In Edicola Fiore si è circondato - come di consueto - di personaggi unici e bizzarri che un po' rappresentano la realtà in cui viviamo: dal depresso, di nero vestito e sempre con gli occhiali da sole che dispensa rare perle di saggezza sul peso dell'esistenza, al dottore che s'infervora ogni qualvolta si dà una notizia - a suo dire erronea - sugli anziani, per non parlare di Benjo & Fede, due idoli incontrastati; musicisti eccezionali accompagnano la serata e le performance degli ospiti, provenienti da tutto il panorama artistico: attori, registi, cantanti, giornalisti e tutti sembrano divertirsi come bambini, tanto che all'Edicola Fiore persino Gigi D'Alessio riesce a sembrarmi simpatico. L'aspetto più esilarante del delirio che c'è al Bar Ambassador - sede dell'Edicola - è probabilmente l'uso che Fiore si è inventato di far della tecnologia: oltre alle normali telecamere che inquadrano il banco dietro al quale stan tutti stipati, Fiorello ogni tanto ci offre la prospettiva della videocamera di uno smarthphone e poi c'è immancabile l'ipad, dal quale c'è sempre collegato un ospite da casa sua, possibilmente in pigiama. Una volta nell'ipad c'era il Fiorello degli anni '90, ancora col codino e che cantava i successi del Festivalbar.


L'altro programma che seguo costantemente, il martedì e la domenica su Italia1, è Le Iene, presentato il martedì da Ilary Blasi, Frank Matano e Giampaolo Morelli e la domenica da Nadia Toffa e altre iene che si alternano al suo fianco. E' un programma che a dir la verità ho sempre guardato, ma ora che sono un po' più grande e do un maggior peso al valore dell'informazione, lo trovo quasi un programma imprescindibile. Non sono di certo l'unica a trovare abbastanza particolare - diciamo così - che in Italia certe storie e certe notizie vengono portate all'attenzione pubblica - e a volte addirittura risolte! - da programmi d'inchiesta come Striscia e ancor di più - secondo me - da Le Iene. I servizi di quest'anno mi stanno colpendo particolarmente, ho sentito moltissime storie davanti alle quali è impossibile non provare indignazione, non sentirsi davanti ad un teatro dell'assurdo.
Nina Palmieri
In particolare, mi piacciono sempre i servizi della iena Nina Palmieri, la quale ci racconta storie di semplici persone che vivono o hanno vissuto vicende che hanno segnato irrimediabilmente le loro esistenze, persone che vogliono soltanto raccontare oppure che hanno ancora un grande bisogno di aiuto, aiuto che spesso e volentieri la coraggiosa Nina assieme alla troupe non si risparmiano di offrire, almeno fin dove è in loro potere. Le storie raccolte da Nina hanno la maggior parte delle volte un lato sentimentale, che riesce spesso quasi a commuovermi; altre volte, invece, ci regala servizi più leggeri ma sempre ammantati da un'aura speciale, come quello - meraviglioso - su cosa significhi essere una coppia di gemelli andato in onda qualche puntata fa.
Mi son sempre piaciuti molto anche i servizi di Nadia Toffa, che trovo a dir poco in gamba e che sto trovando credibilissima anche come conduttrice; non da meno sono i servizi di Giulio Golia, che spesso - come in questo periodo, che sta indagando su strane vicende legate allo scarico di rifiuti radioattivi nelle spiagge calabresi - va a navigare in acque poco sicure.
Gaetano Pecoraro
Ma una menzione d'onore la merita anche Gaetano Pecoraro, iena soltanto da poco ma giornalista per vocazione, il quale a poco a poco ha iniziato a contraddistinguersi per i servizi importanti ed intensi che sta offrendo al pubblico, tant'è che nel corso di quest'anno gli è stato anche assegnato il prestigioso Premio Giustolisi per il giornalismo d'inchiesta, assegnatogli per il servizio La strage di Militari che lo Stato non vuole vedere, in cui intervistando i familiari o i diretti interessati ha raccontato le morti o le malattie di un numero spropositato di militari italiani, tutti affetti da forme cancerogene dopo esser entrati a contatto con l'uranio impoverito: una strage che si poteva evitare se fosse stato dato loro l'adeguato equipaggiamento. Un servizio che vi consiglio davvero di recuperare, così come quello andato in onda domenica scorsa in cui Pecoraro racconta la vicenda triste, assurda, surreale, crudele - non ho abbastanza aggettivi per definirla - della morte di Mastrogiovanni, un maestro elementare che senza alcun motivo e del tutto superficialmente è stato praticamente rapito e costretto ad un TSO - trattamento sanitario obbligatorio - di cui non c'era alcun bisogno, e che poi - come dimostrano le telecamere della sorveglianza del reparto psichiatrico in cui è stato abbandonato - è stato trattato in maniera disumana fino al tragico epilogo.
Vi ho accennato solamente ai servizi che mi colpiscono di più, ma le storie di cui Le Iene si fanno portavoce son davvero tante, una più forte dell'altra. Per questo lo ritengo il programma d'informazione più valido in circolazione, anche perché tutto ciò che raccontano viene trasmesso allo spettatore in maniera sempre coinvolgente, incapace di annoiare anche quando l'argomento ci interessa meno. Che dire, vale sempre la pena mettersi sul divano quando in tv ci sono loro.

E questo è quanto, cari lettori e care lettrici. Un post, oggi, che esula completamente dai libri e dal formato cartaceo, ma neanche noi viviamo sempre incollati col naso tra le pagine, giusto?
Sono curiosa di sapere che rapporto avete voi con la televisione, se ogni tanto la guardate, se è diventata una specie di soprammobile o se neanche l'avete in casa.
Se anche voi ogni tanto l'accendete, cosa ne pensate dei programmi di cui ho parlato in questo post?
Aspetto le vostre risposte nei commenti!

A presto

venerdì 2 dicembre 2016

La mite, Fedor Dostoevskij

Ricordo bene quando comprai questo libro. Era un periodo in cui mi trovavo spesso in giro per Roma, ed ogni volta che mi capitava di avere dei tempi morti tra un impegno e l'altro, o tra un mezzo di trasporto e l'altro, non trovavo miglior rifugio in cui attendere della grande libreria che - fortunatamente - è situata all'interno della Stazione Termini. Talmente fornita da causare patemi d'animo ad ogni lettore con chilometriche liste di libri da leggere, persino nella sezione dei classici - quella in cui trascorrevo ovviamente più tempo - scoprivo in continuazione titoli che non mi era capitato di vedere prima. Proprio tra questi, un giorno scorsi due libri di Dostoevskij che non conoscevo: Note invernali su impressioni estive, una raccolta di appunti dei viaggi dell'autore russo, e La mite, di cui appunto tenterò di parlarvi oggi.

La mite è un testo breve, solo 72 pagine divise in due capitoli, a loro volta scomposti in diversi paragrafi; nonostante questo è un testo che non si divora in una sessione di lettura - almeno per quanto mi riguarda - ma che va letto lentamente, dando il tempo ad ogni frase di venir compresa, giudicata, digerita. Questo perché il narratore è un uomo la cui moglie giace morta, suicida, sul tavolo e lui tenta ben poco lucidamente di spiegare e spiegarsi la vicenda, tutta, da capo, dalla prima volta che aveva visto la mite. Lei era apparsa un giorno davanti al suo banco dei pegni, e dopo di allora molte altre volte ancora, cercando di ricavare qualcosa dai suoi poveri e pochi beni per potersi permettere di pubblicare degli annunci sui quotidiani nella disperata ricerca di un'occupazione che la togliesse dalle grinfie di due vecchie zie per le quali era un peso e quasi una schiava. Lei ha soltanto sedici anni, lui più del doppio, eppure non si fa scrupoli a farsi avanti e decidere ad un certo punto che l'avrebbe presa come moglie.

Il monologo dell'uomo ormai vedovo è tutt'altro che chiaro e lineare: egli parla in maniera confusa, ritrattando spesso le sue versioni dei fatti, ponendo in continuazione domande e senza mai dare (e darsi) una risposta. Si rivolge ora a se stesso, ora al lettore, ora persino ad un immaginario giudice che lo incolpa della morte della giovane sposa. Intanto, mentre lui tratta e ritratta la sua e la loro storia, quel che emerge chiaramente è l'immagine di questa giovane donna etichettata erroneamente come mite - o, come suggerisce la traduttrice Patrizia Parnisani, remissiva - forse tanto mite non era. Il suo carattere viene fuori già dagli sguardi che lancia quando si sente in qualche modo offesa, poi da piccole abitudini come il battere di un piede sul pavimento, sino ad episodi ben più forti, ultimo dei quali l'estremo gesto di togliersi la vita gettandosi da una finestra - un gesto cruento, mitigato soltanto da un'immaginetta sacra stretta al petto prima del salto nel vuoto.

Ad essere onesta, è stata una lettura che non mi ha coinvolta del tutto, perché ogni tanto ho corso il rischio di annoiarmi. Il racconto sussultorio di quest'uomo ambiguo non è facile da seguire e lui è senz'altro un soggetto piuttosto spiacevole; ma tra le righe s'intravede l'immagine di lei, della mite, che purtroppo non parlerà in prima persona eppure risulta lo stesso la colonna portante del testo. Per lei è impossibile non provare compassione, giovane vittima della povertà e dell'assenza di prospettive, che arriva a preferire la morte ad una vita infelice. Nonostante Dostoevskij non faccia mai di lei vere e proprie descrizioni, mi restano frammenti chiari e molto forti dei suoi occhi, dei suoi sorrisi tutti da interpretare, di quei suoi piccoli gesti che sembrano casuali e che invece contengono interi sentimenti, come il canticchiare distrattamente una canzone.

Ciò che più trovo interessante, però, sono le premesse da cui Dostoevskij trae le mosse per scrivere La mite. Il racconto appare per la prima volta nel novembre del 1876 nel Diario di uno scrittore, divenuto un vero e proprio mensile; nel corso di quello stesso autunno si era verificato un numero considerevole di suicidi, tutti al femminile, che avevano fortemente colpito lo scrittore russo. Tra questi, uno in particolare, quello di Màr'ja Borìsova, sarta di professione, giunta a Pietroburgo da Mosca contando soltanto sulle proprie forze; Màr'ja un giorno, disperata, si butta dall'abbaino di una casa a sei piani, stringendo al petto un'immagine della Madonna.
Scrive Dostoevskij:

"Questa creatura mite, che si sopprime,
tormenta involontariamente
il mio spirito."


Il monologo è poi interessante per la scelta stilistica: Dostoevskij lo scrive utilizzando il tono stenografico, uno stile a cui per primo diede una definizione e di cui resta maestro indiscusso. Scrive il monologo ipotizzando che nella stessa stanza con l'uomo che parla ci sia uno stenografo che batte ogni singola parola da lui pronunciata. Il risultato sarebbe proprio confuso e inframmezzato come quello che La mite ci riporta. Dostoevskij cita come esempio recente di un simile modo di narrare Victor Hugo col suo Ultimo giorno di un condannato a morte, nel quale l'autore francese forse non immagina la presenza di uno stenografo, ma ipotizza che vi sia la possibilità, per un condannato a morte, di scrivere ogni suo singolo pensiero sino all'ultimo secondo della sua vita.

Per tutti questi motivi, al di là del coinvolgimento personale, trovo La mite un libro estremamente forte ed interessante, denso di significati nel suo esiguo numero di pagine. Un libro che consiglio ai tanti appassionati lettori di Dostoevskij ma anche a chi invece ancora non si è avvicinato a questo colosso della letteratura: proprio per la sua brevità, La mite è un punto di partenza più semplice, che permette tuttavia di approcciarsi alla penna di quest'autore iniziando a conoscere il suo modo d'intendere e di fare la letteratura.

Come sempre, attendo le vostre opinioni nei commenti: avete letto questo testo o, come me, ne ignoravate l'esistenza? Cos'altro avete letto del Dosto? E' un autore che vi piace oppure no?

Alla prossima!

martedì 29 novembre 2016

Il postino di Neruda, Antonio Skarmeta




Perché gli uomini non hanno nulla a che vedere con la semplicità o la complessità delle cose. Secondo la tua teoria, una cosa piccola che vola non dovrebbe avere un nome lungo come farfalla. Pensa che elefante ha lo stesso numero di lettere di farfalla, ed è molto più grande e non vola.


Siamo in Cile, nel 1969. Mario Jimenez ha diciassette anni, è nato e cresciuto nella caletta di Isla Negra, i cui abitanti – compreso suo padre – sono tutti pescatori. La pesca sarebbe il naturale destino anche di Mario, che tuttavia ha ben poca voglia di lavorare ed è tanto incline ai raffreddori che spesso si esenta dall’andare in mare ad aiutare suo padre, il quale, più di una volta, gli intima di trovarsi un altro lavoro. Le giornate di Mario trascorrono tra il cinematografo, dove si infatua di un’attrice dopo l’altra, ed i pigri vagabondaggi in sella alla sua bicicletta, l’unico vero bene materiale che possiede. In una di queste giornate come tante, gli capita di leggere “cercasi postino” davanti all’ufficio postale e senza tanti indugi il giovane entra e si propone per il ruolo. La prima cosa che gli viene detta è che per fare quel lavoro ci vuole una bicicletta – ce l’ho!, risponde Mario entusiasta – e poi che la paga è una miseria – va bene lo stesso, risponde Mario. 

La paga è una miseria perché gli abitanti di Isla Negra son tutti analfabeti, a ricevere posta è uno soltanto: il poeta Pablo Neruda. Mario è emozionato all’idea d’incontrarlo, compra subito una copia delle sue Odi elementari sognando di ricevere dal poeta una dedica affettuosa, intima, tanto importante da rendere la sua copia unica e speciale; ma le cose non vanno subito così, perché durante i primi incontri la timidezza ha la meglio, e Mario non riesce a far altro che consegnare la posta e, scambiato un frettoloso saluto, vedere il poeta rientrare in casa. Quando riesce infine a farsi coraggio e consegnare a Neruda il libro, chiedendogli una dedica, il poeta si presta con la gentilezza che riservava a tutti, ma si limita ad un generico: cordialmente, Pablo Neruda.

Ciò che consentirà a Mario di tirar fuori la faccia tosta per riuscire a parlare di più col poeta sarà l’innamoramento repentino per Beatriz Gonzalez, figlia dell’ostessa di paese. Mario Jimenez ha ora bisogno di una guida che gl’insegni a cantare l’amore, a trovare il modo di dire tutte quelle cose che gli bruciano dentro, che lo aiuti a trovare la forma adatta per far capire a Beatriz l’entità dei suoi sentimenti e renderla finalmente sua. Neruda in un primo momento vuole trarsi d’impaccio, non vuole avere a che fare con storie che non lo riguardano, eppure nei modi in cui cerca di mandar via il postino s’intravede subito la gran simpatia che quel giovane energico e frizzante riesce a suscitargli. Tant’è che, nonostante tutto, insegna a Mario cosa sono le metafore, lascia che rubi i suoi versi per elogiare la bellezza di Beatriz e diventa per Mario non soltanto un mentore, ma anche un grande amico che né la distanza né il tempo allontaneranno mai.

 Sullo sfondo della vicenda uno dei momenti storici più complicati per il Cile, ovvero il golpe militare e la caduta del governo di Salvador Allende.

Il postino di Neruda è uno di quei rarissimi casi in cui un film supera di gran lunga il libro da cui è tratto. Ho visto Il postino una sola volta, diversi anni fa, ma è bastata per innamorarmene incondizionatamente, tanto che mi sembra d’averlo visto ieri, per quanto è vivo il ricordo. L’opera di Skarmeta conta appena 120 pagine, deliziose, leggere ma senza dubbio troppo poche per rendere tutta la bellezza che ha invece saputo trasmettere il film di Troisi, che mentre leggevo non riuscivo proprio a togliermi dalla testa. Non riuscivo a non vedermi davanti il viso dell’attore più straordinario che il nostro Paese possa vantare, il suo volto luminoso, quegli occhi innocenti, il sorriso radioso che hanno attribuito al personaggio di Mario la freschezza e l’ingenuità di un bambino; nel film, il percorso di Mario da giovane semi-illetterato ad amante della poesia è di una sensibilità che spacca il cuore e la costruzione della sua amicizia con Pablo Neruda è molto più lenta e, di conseguenza, più interessante e più profonda. Il postino, soprattutto grazie all’interpretazione indimenticabile di Massimo Troisi, è emozionante come poche altre storie; Il postino di Neruda, invece, è un libro carino. I suoi pregi sono l’idea e la storia, i personaggi, ed anche i particolari accostamenti di parole scelti dall’autore, che spesso spiccano in mezzo ad una generale aura di semplicità.

Per essere un gran bel libro, forse Skarmeta non doveva far altro che dedicargli più tempo e più pagine, lasciare più spazio ai suoi personaggi, dando la possibilità al lettore di godersi un nascere di rapporti e sentimenti – nonché l’evoluzione del protagonista – ben più lentamente di così.

Io ho trovato questo volumetto ad una bancarella, mi è costato due euro e a leggerlo ci ho messo un’oretta; pertanto se lo avete in casa, ed una sera non sapete cosa fare, non esitate a prenderlo in mano. Ma se ancora non avete avuto nessun contatto con questa storia, non ho dubbi: lasciate stare il libro per il momento, e correte ad estasiarvi davanti al Mario di Massimo Troisi ne Il postino.

- Però se fossi poeta potrei dire quello che voglio.
- E che cos'è che vuoi dire?
- Be', il problema è proprio questo. Siccome non sono poeta, non lo so dire.


sabato 26 novembre 2016

Il tempo dell'attesa (La saga dei Cazalet), Elizabeth Jane Howard

Gli anni della leggerezza, il primo volume della Saga dei Cazalet dell’autrice inglese Elizabeth Jane Howard, fortunatamente riscoperta dalla Fazi negli ultimi anni, era nella mia wishlist per i regali dello scorso Natale. Ci pensò mia madre a regalarmelo, ma nonostante fossi curiosissima di scoprirne i contenuti, ci è voluto un bel po’ di tempo prima che mi dedicassi a leggerlo. Un po’, immagino, perché era uno dei romanzi più in voga del momento, in parte solo perché aspettavo l’ispirazione giusta. Quando questa è arrivata – se non ricordo male a Settembre – Gli anni della leggerezza l’ho divorato in pochissimo tempo, a dispetto delle sue seicento e passa pagine. Tuttavia non ne ho lasciato traccia qui sul blog, e nemmeno sul mio profilo di Anobii. Il motivo è semplice: mi era piaciuto tantissimo, sì, ma faticavo ad immaginare di spiegarne il perché in un commento che valesse la pena diffondere. Sentivo che se mi fossi cimentata nel tentativo di raccontare le mie impressioni il risultato sarebbe stato banale, superfluo, vuoto rispetto a ciò che in realtà il libro mi aveva trasmesso. Perciò ho preferito lasciar stare, ho preferito rifletterci su per conto mio, cercando di approfondire tramite qualche ricerca ed il ricordo ancora vicino dove si nascondesse la grandezza della scrittura della Howard.

Penso che ormai tutti abbiate sentito parlare dei Cazalet, tanto che non mi sento in dovere di raccontarvi qualcosa della trama; ma non posso commettere l’errore di dar per scontato che davvero ognuno di voi sappia di cosa sta parlando quando si nomina la famiglia nata dalla penna della Howard, perciò almeno una veloce spiegazione ve la devo. La saga dei Cazalet, che si articola in più volumi, racconta le vicissitudini di una famiglia inglese alto-borghese, proprietaria di una ditta di legname, a cavallo tra le due Grandi Guerre. Nel primo volume la paura che scoppi il secondo conflitto mondiale si sta spandendo rapidamente, ma si conclude con un momentaneo scampato pericolo; nel secondo volume invece siamo nel pieno della Seconda Guerra Mondiale.

 Tra i Cazalet troviamo anzitutto i capostipiti, affettuosamente soprannominati il Generale e la Duchessa, intramontabili baluardi dell’epoca vittoriana. Poi ci sono i loro tre figli maschi – Hugh, Edward e Rupert – tanto diversi tra di loro che si stenterebbe a crederne la parentela. Hugh, il maggiore, è un eroe della Prima Guerra, che gli ha lasciato in ricordo un moncherino al posto della mano sinistra e tanto ricorrenti quanto dolorose emicranie. Hugh è un uomo attento nel lavoro, riservato nella sua vita, premuroso con la moglie e affettuoso con i figli: un uomo buono. Edward è invece l’esatto opposto, è istintivo, famelico, vorace; il più affascinante dei tre, anche lui reduce dal primo conflitto dal quale però è tornato senza un graffio. Marito e padre superficiale, non si accontenta di un’unica donna né di un’unica amante: il classico uomo che non sa tenerlo nei pantaloni. Rupert, tra i tre, è probabilmente il mio preferito. Troppo giovane per arruolarsi ai tempi della Prima Guerra, appassionato di arte col sogno di fare della pittura il suo mestiere, anche se per mantenersi ha ripiegato al momento sull’insegnamento. Combattuto quindi tra la necessità di seguire la propria vocazione e quella di mantenere una famiglia, un uomo tutt’altro che rinunciatario ma capace di fare dei sacrifici. Spezzato dalla morte della sua prima adorata moglie, piegato dalla fatica di bastare a due figli tanto più bisognosi d’amore a causa della perdita materna e per di più intrappolato dalla bellezza della sua seconda moglie, innamoratissima di lui ma troppo giovane per comprenderlo. Infine c’è Rachel, l’unica figlia femmina rimasta nubile, spalla e bastone per la vecchiaia dei genitori. Rachel è fin troppo generosa, quel tipo di persona che non fa altro che aiutare anche quando avrebbe bisogno d’aiuto lei per prima. Uno spirito profondamente materno, che un po’ si dispiace a non esser sfruttato su un figlio suo. Rachel, a sua volta apparentemente tanto semplice, serba un segreto: un segreto importante, intimo e vissuto gelosamente.


Hugh è sposato con Sybil, che è un po’ la sua versione al femminile. Di Sybil, ad esser sincera, non mi ha colpita nulla in particolare, non quanto la natura del loro rapporto: Hugh e Sybil sono forse gli unici tra i coniugi Cazalet ad amarsi di un amore vero, ma nonostante questo sono incapaci di costruire un vero dialogo. Loro due pensano di conoscere l’altro alla perfezione, credono di sapere sempre cosa preferirebbe in ogni piccola situazione e per quest’eccesso di reciproca gentilezza danno luogo ad un’infinita serie di equivoci che creano – senza che nessuno lo ammetta – disagio ad entrambi (piccolo rapido esempio: Hugh non vuole il caffè ma crede che Sybil lo gradisca, così le propone di prenderne uno; neanche Sybil, in realtà, vuole un caffè ma dal momento che Hugh l’ha proposto pensa che a lui faccia piacere, quindi accetta). A qualsiasi spettatore esterno può sembrare un rapporto insensato, logorante, esasperante ma per loro funziona benissimo nonostante talvolta il “non detto” riguardi faccende un tantino più importanti delle piccole inezie quotidiane.

Edward e Villy sono senz’altro la coppia più finta tra i Cazalet e non soltanto per i continui tradimenti di lui. Villy forse non tradisce, e forse in qualche modo suo marito lo ama anche, è solo che non era una donna tagliata per il matrimonio. Nel primo volume, anche se non particolarmente simpatica, Villy è uno dei personaggi che ho trovato più interessanti. Per il matrimonio aveva lasciato la sua carriera di ballerina di danza classica con una compagnia russa, pensando che fosse una scelta saggia, giusta, normale che l’avrebbe condotta verso una vita altrettanto appagante; invece, il ruolo di moglie e madre si era rivelato per lei insufficiente, più stretto di un soffocante corpetto. Nonostante tanta personale insoddisfazione, nessuno sospetterebbe l’inquietudine di Villy, la quale appare impeccabile in ogni momento ed in ogni contesto, comportandosi sempre come tutti gli altri si aspettano; la frustrazione, poi, la sfoga buttandosi con tutta se stessa di volta in volta in una nuova attività – imparare una lingua straniera, a suonare uno strumento, una tecnica di cucito – fino al raggiungere la perfezione, per poi passare ad altro.

Il rapporto tra Rupert e Zoe, invece, è ancora giovane, giovane come lei che nella vita non si è preoccupata d’altro che della sua bellezza, incitata anche da una madre povera e sola che nello splendore estetico di quell’unica figlia adorata ha visto ogni singola possibilità di riscatto per entrambe. Rupert non è esattamente il riccone che la madre si auspicava per Zoe – e per se stessa – ma Zoe, nel momento in cui lo incontrò per la prima volta, non pensò a niente di tutto questo. Nonostante a primo impatto Zoe sembri infantile e capricciosa, ho colto in lei qualcosa di selvatico che subito l’ha fatta scattare in vetta tra i favoriti. Difficile per lei accontentarsi del tempo con Rupert, che quand’è libero deve dedicarsi anche a quei suoi due bambini orfani di madre; difficile per lei, nient’altro che tanto innamorata, non passare per bambina egoista; difficile per lei farsi accettare da un bambino nervoso e da una ragazzina che in pratica la odia. Zoe è una gatta, bella e indomita, dolce e ribelle, capace di arrampicarsi e di cadere in piedi.

Se dovessi poi soffermarmi su tutti i figli ci starei un’eternità né potrei dire molto su ognuno: non tutti i giovani Cazalet infatti compaiono molto sulla scena. I maschi, per esempio, per la maggior parte del tempo sono via per la scuola o altre attività. Quelle che hanno più spazio nella narrazione sono le tre cugine Polly, Clary e Louise, che fin dall’inizio – tra tutti – hanno attirato particolarmente la mia attenzione. Polly che non ha idea di cosa fare nella sua vita, Polly così buona, gentile e premurosa con tutti, che coi suoi soldi compra oggetti bizzarri da mettere da parte per realizzare l’unico desiderio che è sicura di avere: avere una casa tutta sua dove mettere tutte quelle cose e dove vivere serenamente con qualche gatto a tenerle compagnia. E Clary, il contrario di Polly, brusca e scontrosa ma soltanto bisognosa di affetto, in continua lotta per sentirsi accettata, col talento per la scrittura che sboccia fino a diventare un’ambizione insopprimibile. E Louise, di poco più grande di loro, abbastanza da non aver più nulla in comune nel giro di un’estate. Louise che conosce tutto Shakespeare a memoria, sicura soltanto di voler fare l’attrice; Louise che impara a sconfiggere la nostalgia di casa, Louise che non sente l’amore di sua madre, Louise che l’amore di suo padre tende ad essere di un tipo sbagliato, Louise che in valigia mette sofferenze e paure.

Ma la gamma dei personaggi non si limita neanche a chi porta il cognome Cazalet: la narrazione sbalza tra i componenti della famiglia e le persone al suo servizio, in quella fortunatissima forma ripresa nella serie tv Downton Abbey (che ora posso anche sospettare essere praticamente copiata – con qualche significativa modifica – dai libri della Howard); come dimenticare poi Miss Milliment, l’istitutrice delle ragazze, un personaggio capace, dignitoso e sofferente per cui ho avuto un debole dall’inizio; e poi Sid, l’amica di Rachel, musicista di talento, ebrea per metà, quasi parte della famiglia, legata ad una sorella che è una zavorra, impossibilitata dalle circostanze a viversi la vita per come la vorrebbe. Tanti sono i personaggi che passano per queste pagine, ospitati nella grande casa del Generale e della Duchessa nella campagna del Sussex.

Se mi fossi lanciata a scrivere un commento dopo aver letto il primo volume, avrei fatto un ritratto dei personaggi principali così come ho fatto ora e poi avrei aggiunto che il tratto più forte che mi rimaneva di questa grande famiglia era l’aura di serena falsità che aleggiava su tutti quanti. Trovavo straordinario come tutti sembrassero assolutamente ordinari, persone semplici, persone qualunque e di come invece sondandone pian piano l’intimità di ognuno emergesse una complessa unicità, di come tutti questi inglesi pacati, abitudinari, col tè in mano alle cinque in punto serbassero nel quotidiano tumulti così forti, conflitti interni ed esterni, ambizioni e rinunce: i Cazalet non parlano. Li immagino tutti seduti intorno al grande tavolo, ben vestiti, ben pettinati, col sorriso cordiale sulle labbra. Parlano di Hitler, di politica interna ed internazionale, parlano di musica, di arte, dei ragazzi, di cosa fare l’indomani. Nessuno, però, si sognerebbe di esprimere la preoccupazione per la possibilità di essere arruolato, o di sfogarsi per una gravidanza indesiderata, o della paura di essere malati, o della difficoltà di separarsi da un figlio che come gli altri deve andare a scuola lontano da casa. E’ un’attitudine che i più giovani hanno già notato, ogni qualvolta pongono una domanda e gli adulti si rifiutano di rispondere (che cos’è uno stupro? Nessuno me lo spiega! Mi hanno detto che devo averne paura, ma come faccio ad averne paura o ad evitarlo se non so neanche cosa sia?).

Ho capito quanto la saga dei Cazalet mi avesse coinvolta quando, a metà del mese in corso, di punto in bianco ho sentito un bisogno quasi fisico di tornare tra loro, al punto da fare una cosa che ormai faccio raramente (più per possibilità che altro) ovvero uscire, dirigermi a passo svelto in libreria, e sborsare i diciotto euro necessari a portarmi a casa il secondo episodio, Il tempo dell’attesa. L’attesa è quella della fine di una guerra che sembra durare da sempre e non finire mai, una guerra che mette in pausa tutto il resto, che rende difficile condurre un’esistenza normale. Non si sta combattendo in prima persona, eppure non si può neanche portare avanti i propri sogni e progetti. Gli adulti riescono anche a cavarsela, con tutte le loro cose da fare, ma crescere in quest’atmosfera di stand-by è ben più difficile: non a caso, ne Il tempo dell’attesa interi capitoli sono affidati alle voci di Polly, Louise e Clary, ormai in piena adolescenza.

Se possibile, Il tempo dell’attesa mi è piaciuto ancora di più de Gli anni della leggerezza. Sono davvero tanti gli avvenimenti che scandiscono la vita degli ancor più numerosi personaggi, tante le storie dentro le storie, tanti i cambiamenti, le evoluzioni tanto nei rapporti quanto nell’interiorità di ognuno. Ma non ha senso svelarvele, il bello sta tutto nello scoprirle pagina dopo pagina. Ma più di tutto, Il tempo dell’attesa mi ha svelato dov’è che sta la grandezza della scrittura di Jane Howard – come preferiva essere chiamata – che giustamente la sua amica e scrittrice Hilary Mantel ha paragonato a Jane Austen, per quella predilezione degli ambienti domestici e provinciali come materiale narrativo. Ecco, ad essere incredibile è la capacità della Howard di modificare il tono ed il peso delle sue parole a seconda del personaggio trattato: lei sa rendere più che credibili tanto gli uomini quanto le donne, tanto le difficoltà di una tredicenne quanto i moti interiori di una diciottenne; sa rendere reali tanto i problemi di un anziano che perde autonomia a causa degli acciacchi della vecchiaia, quanto quelli di un bambino. Sono stati proprio i paragrafi in cui protagonisti sono i bambini a farmi saltare all’occhio questo particolare: Lydia e Neville sono spassosi, leggendo i loro battibecchi e le loro serie disquisizioni è difficilissimo non farsi una risata e al contempo sono realistici. I loro dubbi non sembrano quelli di un adulto che ha tentato di farsi bambino, ma sembrano proprio quelli che potrebbe venire a porci – spiazzandoci – il settenne di turno. Questa grande capacità denota che, prima che come scrittrice, Jane Howard aveva un grande talento come osservatrice e che doveva essere molto brava a mettersi nei panni degli altri.

In quest’opera gigante che è la saga dei Cazalet la scrittrice ha messo molto di sé, del suo vissuto, della sua famiglia. In particolare, nella figura di Louise: anche la Howard, infatti, aveva intrapreso la strada della recitazione e purtroppo Villy ed Edward, i genitori di Louise, sono il ritratto dei genitori della Howard. La madre di Jane Howard aveva abbandonato la carriera da ballerina esattamente come Villy e proprio come lei era stata una madre anaffettiva e rancorosa per sua figlia; anche il padre dell’autrice, come Edward, era un reduce della Prima Guerra ed un marito fedifrago che era arrivato al punto di molestare la figlia. La vita amorosa di Jane Howard fu anch’essa tutt’altro che tranquilla, costellata di relazioni diverse, molte delle quali problematiche, ma trovo lo stesso ridicolo che una scrittrice del suo calibro fosse ricordata più per la sua “turbolenta vita sentimentale” che per la sua imponente opera letteraria.

Il tempo dell’attesa si conclude con l’attacco di Pearl Harbor. Con la paura che il conflitto non finisca più, con un membro della famiglia che chissà dov’è, con un amore che forse sta nascendo, con uno che forse è finito, con più di un dubbio e nessuna risposta.
Digerirò lentamente anche questo capitolo, poi aspetterò che mi risalga la febbre Cazalet per correre di nuovo in libreria in disperata ricerca del terzo volume. So già che non ci vorrà molto, perché non vedo l’ora di tornare a indagare tra le pieghe delle loro normalissime vite.

giovedì 24 novembre 2016

Confessioni di una lettrice: Dio di illusioni, Donna Tartt

Ognuno di noi, in quanto lettore con alle spalle una più o meno lunga vita passata tra i libri, ha i suoi scheletri nell'armadio, o per meglio dire nella libreria, ne sono più che convinta. Ognuno di noi si sarà appassionato ed emozionato ad almeno un romanzo di cui vergognarsi, ognuno di noi avrà odiato a morte un libro che invece sembra esser piaciuto unanimemente al mondo intero, ad ognuno di noi sarà capitato di non sentirsi neanche lontanamente attratti dal più grande successo letterario degli ultimi decenni. Non c'è nulla di sbagliato in questo, anzi, è uno degli aspetti più interessanti quando si ha la possibilità di condividere le proprie opinioni, perché è proprio dalle divergenze più forti che nasce il vero dibattito.
Io non sono da meno in tutto ciò, forse di scheletri nella libreria non ne ho moltissimi ma quelli che ho mi paiono piuttosto eclatanti, ed ho pensato che potesse essere divertente, ogni tanto, svelarne apertamente qualcuno. Eccomi qui, quindi, per raccontarvi uno dei più recenti casi in cui mi son sentita molto lontana dal sentire comune della maggior parte dei lettori che avevano affrontato Dio di illusioni di Donna Tartt.

Nel 2014 Donna Tartt vinceva il Premio Pulitzer con il suo terzo romanzo, l'osannatissimo Il cardellino. Io, sono sincera, prima di quel momento non avevo mai sentito nominare questa scrittrice, la cui carriera era cominciata da giovanissima e subito col botto. Dopo la vittoria del prestigioso premio, il suo nome ed i titoli dei suoi romanzi mi saltavano agli occhi ovunque: sul web, sui giornali, nelle librerie; alla fine non ho potuto far altro che cedere ed incuriosirmi, ma mai mi sarei avvicinata a lei proprio dal romanzo più chiacchierato del momento: ho cominciato informandomi un po' su chi fosse la misteriosa (almeno per me) autrice. E voglio iniziare col dire che la trovo una donna affascinante ed interessante come poche: con quel suo stile mascolino (indossa quasi sempre completi tipo smoking, con tanto di cravatta) e al tempo stesso così femminile ed elegante, il suo stile di vita volutamente indipendente, il suo modo di parlare così colto e raffinato, e poi questa storia che ad ogni libro ha dedicato dieci anni esatti. Potrei dire senza esitazioni che Donna Tartt come persona m'incuriosisce più dei suoi romanzi.

Donna Tartt
Il primo libro letto nel 2015, quindi, fu il primo romanzo scritto dalla Tartt, Dio di illusioni, che iniziò quand'era ancora all'università e terminò, come di consueto, dopo dieci anni di stesura. Si tratta di un romanzo dalle tinte fosche, cupe, che devono ammaliare ed al tempo stesso inquietare il lettore. Il protagonista è uno squattrinato ragazzo californiano - se non sbaglio - di cui non sono mai riuscita a ricordare il nome (forse era Robert?), il che la dice lunga su quanto mi sia rimasto impresso. Questo ragazzo decide di trasferirsi in un piccolo e prestigioso college del Vermont, dove ben presto nota un gruppo di ragazzi che sembrano non aver nulla in comune col resto del mondo. Sono ricchissimi, belli di una bellezza fredda e distante, sembrano eterei come antiche divinità greche; e proprio dell'antica Grecia essi si occupano: fanno infatti parte di un'élite, sono i pochissimi studenti scelti da un particolare professore di greco che ammette solo una manciata di studenti al suo corso, che si svolge in un salottino privato in un'atmosfera un po' surreale. Il nostro protagonista - Robert? - decide di provare ad entrare nell'élite e non arrendendosi ai primi rifiuti, riesce a farsi accettare dal professore. A questo punto si trova coinvolto in ben più che delle semplici lezioni di greco, perché il gruppo di studenti vive in maniera strettamente connessa. Con l'aria annoiata e superficiale di chi ha sempre avuto troppo, sono ragazzi che non sanno fare a meno degli eccessi; sperperano a dismisura i soldi delle loro famiglie profondamente sbagliate, trascorrono giorni e notti nei fumi dell'alcol e delle droghe, spingono l'acceleratore molto più di quanto sarebbe normale. Robert (?) si trova coinvolto in una serie di vicende - compreso un delitto, che sarebbe il fulcro dell'opera - che inevitabilmente segneranno la sua vita e quella dei suoi compagni per sempre.

Ho letto tante recensioni e visto tanti video in cui la gente esprime pareri a dir poco entusiastici su Dio di illusioni. Ecco, a me invece non è piaciuto per niente. Perché? Provo a spiegarlo.
La scrittura è quasi troppo perfetta. Levigata ad arte, ossessivamente precisa, chirurgica. Il che, se da una parte mi pare elegante e sapiente, dall'altra fa sì che difficilmente io provi vere emozioni, mi senta coinvolta da ciò che provano i personaggi, provi empatia nei loro confronti, ossia mi nega la parte più importante del rapporto tra libro e lettore. In secondo luogo, l'ho trovato un romanzo fin troppo pretenzioso: come ho detto prima, l'intenzione delle atmosfere è palesemente quella di creare un misto di fascinazione ed inquietudine, ma proprio l'intenzione così palese mi ha fatto sembrare tutto molto finto. Potrei paragonarlo ad una donna che vuole fare la sexy a tutti i costi e proprio per questo non ci riuscirà mai, al contrario di una che non ci pensa affatto e trasuda invece sensualità dai suoi modi spontanei e naturali. Ho reso l'idea? Poi viene la trama, che sostanzialmente è un giallo, ma i meccanismi del delitto li ho trovati abbastanza idioti, prevedibili e noiosi; ricordo distintamente che a pagina 400 non ne potevo più, ma non essendo mia abitudine abbandonare un libro ho tirato avanti con fatica ed ostinazione e solo nelle ultime cento pagine sono riuscita a proseguire più spedita. Insomma, ciò che doveva costituire il fulcro della storia, la parte più carica di pathos e suspence, è stata invece proprio quella che mi ha interessato meno. Infine, veniamo ai personaggi.
Innanzi tutto il protagonista - Robert? Di lui ricordo solo che era in perenne disagio perché lui era povero e gli altri ricchi, che tutto sommato era bravo negli studi, che a casa non aveva praticamente niente se non due genitori mediocri e superficiali. E che mi stava profondamente antipatico. L'ho trovato un protagonista indefinito, che sembrava più una telecamera attraverso la quale raccontare la storia piuttosto che parte della storia stessa. Mi era sembrato privo di tratti che lo definissero davvero, privo di carattere e di spina dorsale, sempre in balìa degli eventi e trascinato dagli altri. Una palla. Quanto al gruppetto degli studenti di greco... Mamma mia. Surreali, noiosi, fastidiosi, immaturi. Si tratta di ragazzi che vivono completamente nel mondo antico e che del mondo moderno non sapevano praticamente nulla; nonostante questo, di cultura classica all'interno del romanzo si parla davvero pochissimo, il che mi ha delusa ed anche un po' infastidita. Mentre leggevo, più che raffinati studenti di un élite di grecisti di un piccolo college sperduto nel nord America, mi sembrava di avere davanti dei ginnasiali dei Parioli (per chi non lo conoscesse, è un quartiere bene di Roma).
A distanza di quasi due anni, ricordo davvero poco di Dio di illusioni e ciò che ricordo, come vedete, non è poi così gradevole.

Le pochissime volte in cui mi è capitato di provare ad esprimere - ovviamente in maniera più contenuta e ridotta di quanto ho fatto adesso - questi miei pensieri, mi sono sempre trovata davanti chi difendeva a spada tratta ogni dettaglio del libro, in un modo così convinto e determinato che mi scoraggiava dal provare a spiegare le mie ragioni. Quindi posso dire di non esser mai riuscita ad avere un vero confronto con chi Dio di illusioni l'ha amato e dunque non ho mai capito cosa, di questo libro, non ho capito io. O semplicemente cosa, tra me e lui, non ha funzionato. Mi piacerebbe molto se nei commenti nascesse un sano scambio di opinioni, fatemi sapere se l'avete letto o avete intenzione di leggerlo, se l'avete apprezzato e perché oppure se concordate con quanto ho scritto io.
Ci tengo a precisare che, per quanto può sembrare strano, non ritengo chiuso qui il mio percorso con Donna Tartt, anzi: appena finito Dio di illusioni pensai che, lasciato passare abbastanza tempo, avrei provato col suo secondo romanzo, ovvero Il piccolo amico. Ho la netta sensazione che il meno conosciuto e citato dei suoi libri, sia invece quello che potrebbe piacermi di più (lo spirito del bastiancontrario, eh!). Il momento non è ancora arrivato, ma sono davvero curiosa di dare e darmi una seconda chance con la cara Donna.

A presto,
cari lettori e lettrici

domenica 6 novembre 2016

Storie di donne. Annette Kellerman ed i costumi da bagno


Annette Kellerman nasce il 6 luglio 1887 a Darlinghurst, Australia, da un violinista e da una pianista ed insegnante di musica. La storia di Annette ha inizio con dei gravi problemi alle gambe che già all'età di sei anni la costringono ad usare dei dolorosi sostegni in acciaio, qualcosa di simile a quelli che tutti abbiamo visto indossare al piccolo Forrest Gump. I genitori, per far sì che il suo corpo diventasse più forte e muscoloso e fosse in grado di sorreggerla, la iscrivono ai corsi di nuoto a Sydney: a tredici anni Annette camminava perfettamente, a quindici padroneggiava tutti gli stili, aveva vinto la sua prima gara di nuoto e conosceva anche le tecniche d'immersione.
Era il 1902 ed Annette decise che il nuoto sarebbe stato il suo destino. Fu così che iniziò a prendere parte a gare via via sempre più importanti, diventando nell'arco di breve tempo campionessa del miglio del Nuovo Galles del Sud con un record di trentatré minuti e quarantanove secondi. Nello stesso anno la famiglia si trasferì a Melbourne per seguire la carriera della madre ed Annette iniziò ad esibirsi in pubblico sia nel nuoto che nei tuffi; talvolta si presentava vestita da sirena e nuotava due volte al giorno all'Exhibition Aquarium in una grande vasca di vetro piena di pesci colorati.

Dopo aver nuotato nello Yarra, il fiume che attraversa Melbourne, ed essersi esibita in tutta l'Australia, seguì il padre in Inghilterra dove attirò l'attenzione mondiale nuotando nel Tamigi per oltre 13 miglia, circa 21 km. A diciotto anni, poi, fu la prima donna a tentare la traversata della Manica a nuoto, la prima impresa che non le riuscì e che tentò, senza successo, altre due volte.
A partire dal 1906 Annette iniziò a lasciare la carriera agonistica privilegiando quella artistica: si esibì a Londra, a Chicago, a Boston, a New York nei più grandi teatri d'Europa, America e Australia guadagnandosi i soprannomi di Australian Mermaid (sirenetta australiana) e Diving Venus (Venere tuffatrice). I suoi spettacoli non contemplavano più solo numeri d'acqua ma anche esibizioni di danza, camminate sul filo, acrobazie. Nel 1907, al New York Hippodrome, si esibì in una vasca di vetro in quello che viene considerato il primo balletto acquatico, grazie al quale ad Annette viene attribuita l'invenzione del nuoto sincronizzato.
La carriera agonistica ed artistica di Annette Kellerman non sono tuttavia le uniche ragioni per cui è passata alla storia: la Kellerman, proprio durante quell'esibizione del 1907, si rese anche protagonista di quello che oggi ci appare come un singolare fatto di cronaca. Ma facciamo un passo indietro.

Com'erano i costumi da bagno agli inizi del Novecento? Be', diciamo che non differivano molto dagli abiti normali, nel senso che - soprattutto quelli da donna - non lasciavano scoperta una gran porzione di pelle, anzi: di pelle nuda in spiaggia se ne vedeva quanta in città. Mostrare parti di corpo scoperte sarebbe stata un'indecenza imperdonabile, e poi i canoni di bellezza volevano donne dalla pelle candida, pallida, senza imperfezioni, sicché l'abbronzatura veniva rifuggita come una malattia.
Il costume da donna era costituito da due parti, un vestito che copriva dalle spalle alle ginocchia ed un pantalone che scendeva fino alle caviglie con tanto di tipici sbuffi e svolazzi di stoffa da indossare con le calze ed immancabili accessori quali scarpette e voluminosi cappelli con visiera.
E cosa c'entra, vi chiederete voi, Annette Kellerman con tutto questo?

C'entra, perché Annette Kellerman si fece promotrice del diritto delle donne di indossare una tenuta da spiaggia se non più scoperta, quanto meno più attillata, così da favorire il movimento in acqua. Il suo costume destò com'era prevedibile grande scalpore e le cose degenerarono quando, poco tempo dopo, Annette si mostrò in una spiaggia di Boston con un costume in due pezzi che lasciava scoperti collo, braccia e gambe.

Il pezzo unico di Annette

Annette Kellerman fu arrestata con l'accusa di atti osceni.
L'arresto, tuttavia, ebbe il solo effetto di scatenare un dibattito pubblico che portò infine all'approvazione dell'innovativa mise della Kellerman, che portò addirittura alla creazione di una linea di costumi da bagno per signore intitolate al suo nome.
A segnare la definitiva vittoria del modello furono le Olimpiadi del 1912, le prime in cui le donne furono ammesse alle gare di nuoto ed alle quali le atlete indossarono costumi ispirati a quello di Annette, un modello che nonostante questo continuò a dividere l'opinione pubblica per molto tempo: se nel 1920 la prestigiosa rivista Harper's Bazaar lodava la nuotatrice, attribuendo al suo costume caratteri eleganti e raffinati, nel 1943 negli Stati Uniti erano ancora considerati una prova d'indecenza.

Il costume che costò ad Annette
l'accusa di "atti osceni"

Quante storie per un costume da bagno, eh?
Il processo di accettazione di una mise da spiaggia più comoda, più pratica, e forse anche più carina esteticamente fu lento e faticoso, un processo al quale senza dubbio Annette Kellerman diede una spinta decisiva. Nel corso degli anni '20 anche molte donne comuni iniziarono, dov'era almeno permesso, ad indossare lo scandaloso due pezzi Kellerman ma, che ci crediate o no, la lunghezza dei costumi veniva misurata all'arrivo in spiaggia; qualora una signora si fosse presentata con una tenuta più corta di quanto fosse considerato accettabile, era obbligata a pagare una multa.


Doveva sembrare impossibile, a quei tempi, che un giorno le donne si sarebbero presentate al mare coperte soltanto da due pezzetti di stoffa. Eppure già negli anni '40 ci pensò il sarto francese Louis Réard, che riprendendo un'idea di Jacques Heim, inventò il bikini per come lo conosciamo oggi.
Micheline Bernardini
e il primo bikini
Réard doveva essere ben consapevole dell'impatto che la sua idea avrebbe avuto sulla società, dal momento che lo chiamò come l'atollo di Bikini nelle isole Marshall, dove all'epoca gli americani conducevano test nucleari: il suo bikini avrebbe avuto lo stesso effetto di una bomba atomica, pensava Réard, e non si sbagliava. All'inizio non trovò neppure una modella disposta ad indossarlo e dovette ripiegare sulla spogliarellista del Casino de Paris, Micheline Bernardini.
Fu proprio la Francia, patria della libertée, l'unico luogo in cui il bikini ebbe successo, le francesi le uniche donne abbastanza coraggiose e smaliziate da indossarlo. L'immagine e l'idea stessa di bikini furono infine sdoganate da un film, E Dio creò la donna, dove una giovanissima e - neanche a dirlo - bellissima Brigitte Bardot indossava un grazioso bikini a fiori che fece ricredere milioni di donne. Dopo di lei molte altre dive iniziarono a sfoggiarlo, ed il bikini divenne finalmente un capo estivo immancabile nell'armadio di ogni donna. Forse non vi stupirà scoprire che, anche in questa occasione, l'Italia arrivò tra gli ultimi Paesi ad accettarne liberamente l'utilizzo in pubblico: nel 1950 l'allora Ministro degli Interni Mario Scelba ancora ordinava ai poliziotti di setacciare le spiagge per accettarsi che i pochissimi bikini presenti fossero in regola in quanto a grandezza e decenza.

Brigitte Bardot in E Dio creò la donna




Anna Karénina, Lev Tolstòj

Anna Karénina , Lev Tolstòj, Russia 1875-77 – ma anche qualsiasi altro luogo e tempo dacché esistono l’uomo e la donna. Il commento al rom...