Semplice.
Diventi a tua volta una simil-Penny, che si chiede perché sa perfettamente chi siano Galactus o Thanos.
E allora, potrebbe mai essere possibile non guardare delle serie tv prodotte da Netflix e incentrate su personaggi targati Marvel? Be', direi proprio di no.
Già mi ero lasciata prendere abbastanza da Daredevil, l'affascinante avvocato non-vedente di giorno che di notte va a caccia di cattivi per difendere la propria città. Un telefilm dalle tinte cupe, dove dominano il nero spruzzato qualche volta di rosso, col Grande Cattivo e Potente di turno, l'Amico Simpatico (Foggy è il mio preferito), il Giornalista Coraggioso e la Biondina Intraprendente che mi ha rotto le cosiddette quasi da subito.
Perciò appena è uscito Jessica Jones, comodamente piazzati sul divano, abbiamo intrapreso un altro viaggio in quel di Hell's Kitchen, questo quartieraccio di New York dove apparentemente succede sempre tutto. Jessica è una giovane investigatrice privata, che da adolescente ha perso la famiglia in un incidente e ha scoperto di avere sia una forza incredibile che la capacità di fare dei lunghissimi salti (quasi come volare). Jessica, come molte persone che hanno un passato difficile, è dura, scontrosa, diffidente, difficile da avvicinare e soprattutto da trattenere. Inoltre quello che la tormenta non sono solo i traumi subiti, ma anche una sorta di conto in sospeso col suo principale antagonista: Kilgrave, un uomo all'apparenza normale ed innocuo e in realtà pericolosissimo, poiché dotato del potere di controllare la mente di chiunque incrocia per strada.
Comincio col dire che consiglio questa serie a tutti, e forse soprattutto al pubblico femminile. Io sono la prima ad essere lontana da questo genere, la cosa potrebbe stupirvi ma fantasy e fantascienza sono tra i pochissimi generi con cui, nonostante molteplici tentativi, non riesco proprio a cimentarmi. Pur ammirando chi è in grado di inventare mondi completamente diversi dai nostri ed invidiando chi riesce ad immergersi in realtà che con quella in cui viviamo c'entrano poco, io molto difficilmente riesco a farmi trasportare da questo tipo di narrazioni. La serie dedicata a Jessica Jones finora è l'unica ad esserci riuscita completamente, e questo già vi darà un'idea di quanto mi sia piaciuta. E mi è piaciuta innanzi tutto perché ho adorato la protagonista, perfettamente interpretata da Krysten Ritter, per la quale probabilmente ho una girl crush dalla prima volta che l'ho vista. La trovo un'attrice estremamente carismatica, una bellezza tutt'altro che tradizionale ma piena di carattere. M'è piaciuta nei ruoli leggeri – come nel film I love shopping, dove interpreta la migliore amica della protagonista, o nella sit-com Non fidatevi della str***a del ventitreesimo piano in cui è co-protagonista – così come nel ruolo meno simpatico di Jane in Breaking Bad. Sinceramente aspettavo di vederla in una parte più impegnativa e nel ruolo di Jessica, secondo me, è stata perfetta. Dicevo che mi è piaciuto questo personaggio perché è una donna con le ovaie, ha una personalità fortissima, ha coraggio e anche se si comporta come un gatto selvatico è pronta a sacrificarsi per gli altri.
Altrettanto bravo nel ruolo di Kilgrave è il grande David Tennant, inconfondibile in mezzo a tanti americani col suo accento inglesissimo. Tennant si è davvero cucito addosso la parte di questo cattivo di prima classe, che non si sporca mai le mani e che commette i delitti più atroci semplicemente articolando una frase.
Ho trovato che gli episodi di Jessica Jones fossero ritmati davvero bene, in grado di accrescere la curiosità, di mantenere alta la suspence e – nonostante ci fossero in gioco dei superpoteri – mantenersi su un piano molto realistico. La storia dà spazio all'indistruttibile Lucke Cage, alla migliore amica/sorella adottiva di Jessica, Trish, al vicino di casa Malcolm, alle vittime di Kilgrave; ma principalmente s'incentra sulla tensione tra Jessica e Kilgrave ed è senz'altro il loro rapporto e il loro duello all'ultimo colpo la parte più interessante.
Jessica Jones ha superato tutte le mie aspettative, e lo troverei perfetto anche se si fermasse qui. Ma se una seconda stagione dovesse arrivare, non esiterei affatto a vederla.
E voi? Avete visto Jessica Jones? Se sì fatemi sapere se vi è piaciuta o meno, o se il mio post vi ha incuriosito abbastanza da pensare di darle un'occhiata!
Krysten Ritter con il suo aspetto timburtoniano piace da sempre anche a me. Proverò a vedere il pilot!
RispondiElimina(Anch'io come te non amo molto fantasy e fantascienza, ma seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda questa serie).
Mi fa piacere, fammi sapere poi come va questo "primo incontro"!
EliminaSono a metà e devo dire che ne sono entusiasta; ho amato Daredevil e non mi aspettavo che Netflix potesse fare un prodotto cos bello sotto ogni punto di vista.
RispondiEliminaJessica Jones non mi sta deludendo per niente, anzi, sotto certi punti di vista mi piace anche di più di Daredevil, probabilmente perché come personaggio la conoscevo meno e quindi è stata una scoperta a 360 gradi.
Esatto. Il mio ragazzo mi ha spiegato che Jessica Jones è stato un personaggio marginale nei fumetti e che la Marvel, a sua volta, l'aveva preso dal telefilm Alias, dunque non eri certo l'unica a non conoscerlo!
EliminaNetflix ormai per me è già una garanzia, le serie prodotte da loro che ho visto sono una più bella dell'altra.
Siamo in due a convivere con un patito dei fumetti, film e serie tv Marvel :) anche io ho visto Jessica Jones e mi è piaciuto tantissimo, lei è pazzesca e tutto il confronto con Kilgrave è uno degli scontri più affascinanti che abbia mai visto sullo schermo. Purtroppo invece Daredevil mi ha annoiata parecchio. E' lento, pesante e l'unico personaggio che mi piace è quello di Fisk. Tutti gli altri mi annoiano parecchio :( Un abbraccio.
RispondiEliminaA me non piaceva per niente Fisk. Mi stava tanto simpatico Foggy, tifavo per il giornalista e Murdock… Mi piace il personaggio, ma non completamente la resa dell'attore. Comunque sia, anche per me tra Daredevil e Jessica Jones non c'è paragone.
EliminaGrazie per essere passata, un abbraccio a te!