sabato 28 aprile 2018

#unadaphnealmese - e qualche altra novità

Buon fine settimana, lettori e lettrici!

Una volta tanto vi importuno con qualcosa di diverso da una recensione. Innanzi tutto volevo informare il mio pubblico di blogger che da un po' di tempo a questa parte ho aperto una pagina Facebook per In Omnia Paratus (questa qui!), ho inserito il link anche nella colonna a sinistra, ma metti che vi fosse sfuggito. Diverso tempo fa avevo accennato che stavo meditando sulla spinosa questione Facebook sì, Facebook no, ed alla fine mi sono decisa per il motivo cui arriveremo tra poco. In realtà non sono per niente brava nella gestione di questo social, spero però di coinvolgere qualche appassionato lettore/lettrice in più e di poter condividere con voi in maniera attiva e diretta pensieri, opinioni e quant'altro su tutto ciò che ci piace. Detto ciò, veniamo al motivo principale di questo post.

Tramite Instagram (linkato sempre a sinistra, e comunque mi trovate come julia_inomniaparatus) ed insieme alla mia Amica Lettrice (alcolibristi_anonimi, su Instagram) abbiamo lanciato - o per meglio dire, stiamo provando tantissimo a lanciare - una semplice iniziativa, ovvero avviare un gruppo di lettura incentrato su Daphne Du Maurier. Perché proprio Daphne Du Maurier? Beh, dopo un lungo e faticoso brainstorming siamo arrivate a lei, perché volevamo scegliere un'autrice che né io né la mia amica avessimo mai letto; un'autrice (o autore) che fosse interessante, ma che non rappresentasse una scelta scontata o già molto popolare tra i lettori. Personalmente volevo iniziare a leggere quest'autrice da parecchio tempo, perciò sono molto felice che sia lei la protagonista di questo nostro piccolo progetto.

Come funzionerà questo Gruppo di Lettura?
E' molto semplice. Abbiamo intenzione di leggere, tutti insieme, un romanzo al mese della Du Maurier, con la speranza che chi decide di partecipare condivida attivamente i suoi pareri e le sue emozioni durante la lettura. Potete farlo dove preferite: sul blog se ne avete uno, sul vostro profilo Instagram, sulla mia pagina Facebook... l'hashtag da utilizzare è #unadaphnealmese.
Sarebbe poi bellissimo se, alla fine del mese, ogni partecipante condividesse con tutti gli altri una recensione, o un commento complessivo sul libro che abbiamo letto.

Il romanzo con cui cominceremo quest'avventura, a partire dal 1 Maggio, è I parassiti edito da Il Saggiatore, sia nella versione elegante che vedete in foto (che costa 17 euro, ma io ho avuto la fortuna di trovare usato a soli tre euro!), sia in un'edizione economica al prezzo di 9, 50 euro. Ovviamente esiste anche la possibilità di trovarlo usato, se avete fortuna, o di prenderlo in prestito in biblioteca qualora vogliate partecipare ma non volete/potete spendere troppo. Di seguito vi lascio la trama del libro, che mi incuriosisce davvero tantissimo.

Nella Francia e nell'Inghilterra tra le due guerre, la sagace penna di Daphne Du Maurier narra gli intricati legami della famiglia Delaney. Di quegli orribili Delaney, cicale in un mondo di formiche: prima bambini selvaggi e indisciplinati, poi adulti intrappolati in uno stato di aridità emotiva. Parassiti. Arroganti. Ciascuno a modo suo affamato di attenzione e affetto. Non una, ma tre volte parassiti. Perché si nutrono del barlume di talento ereditato dai genitori (artisti geniali, cantante lui, ballerina lei), perché non hanno mai veramente lavorato, perché vivono in un mondo di fantasia dove esistono solo loro tre: Maria, Niall e Celia Delaney, recitazione, canzoni e disegno. I primi due brillanti, frivoli ed egocentrici (l'amore che li lega è solo fraterno?), la terza tanto docile e timida da rinunciare a se stessa, alla vita e al proprio talento, nascondendosi dietro la dedizione al padre. Tutti così intimamente uniti da apparire estranei e distanti da chiunque altro, e da affidare a una voce corale, che fonde prospettive ed emozioni, il racconto della loro ricerca di un mondo diverso da quello sfavillante, privilegiato e senza regole in cui sono cresciuti. La scrittura di Daphne Du Maurier, lei stessa nata in una famiglia di impresari teatrali e attori, è palpitante e attenta al dettaglio dei paesaggi interiori di questo strano clan: i Delaney sono il caos, e il caos lo portano ovunque.
Non posso che sperare che qualcuno si unisca a questo gruppo di lettura, anche perché se dovesse funzionare (ovvero, vedere anche solo un minimo di partecipazione) ho già in mente un'altra autrice che mi piacerebbe affrontare insieme a voi, dopo la Du Maurier.
Nei prossimi giorni dedicherò un post alla biografia dell'autrice, così da farvela conoscere un po' meglio prima di addentrarci nella sua produzione.

Fatemi sapere se sarete dei nostri!
Un abbraccio, e buon week-end


2 commenti:

  1. Ciao Julia :-) Che bella questa iniziativa, ci stavo pensando anche io ma ho troppe poche persone che mi seguono per farla :-/ Partecipo volentieri al gruppo di lettura, ho comprato questo libro il mese scorso e non sono ancora riuscita a leggerlo. A quanto ho capito le comunicazioni avverranno sulla pagina facebook o qui sul blog? Aspetto tue notizie :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Mikla! Sono davvero contenta che hai deciso di partecipare!! :) in realtà anche io ho pochissimo seguito, però ho voluto provarci lo stesso. Non mi importano così tanto i numeri, anche se partecipassero solo due o tre persone va benissimo, mi importa solo che ci sia una condivisione reale, altrimenti il gruppo di lettura perde il suo senso! Venendo alla tua domanda, penso che sul blog pubblicherò solamente qualche post, come un approfondimento sull'autrice e poi le recensioni a fine mese del libro letto; mentre su Facebook ed Instagram ci saranno le condivisioni in itinere su ciò che leggiamo, perciò ti invito ad unirti su uno di questi social, o entrambi!

      Elimina

Anna Karénina, Lev Tolstòj

Anna Karénina , Lev Tolstòj, Russia 1875-77 – ma anche qualsiasi altro luogo e tempo dacché esistono l’uomo e la donna. Il commento al rom...